Gradara è un'antico borgo fortificato situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola poco distante da Gabicce e dal mare. Le fa da sfondo un piacevole paesaggio collinare. È conosciuto per la sua storica Rocca Malatestiana che è visitabile e contiene, oltre all'armeria, una sala delle torture, una cappella e alcuni ambienti con i mobili originali del Quattro e Cinquecento.
Lo Stato di San Marino è il terzo Paese più piccolo d'Europa e la più antica repubblica del mondo. San Marino situato sui fianchi del monte Titano ha una sua Zecca, francobolli propri, una squadra di calcio e un esercito. Da non perdere sono le tre stupende fortificazioni collegate con camminamenti alla cittadella sottostante racchiusa da una triplice cerchia di mura. In qualunque parte del territorio, in particolare dalla cima del suo monte, si gode un panorama unico ed indimenticabile, tra le campagne dell'Emilia Romagna e le colline delle Marche e del Montefeltro, fino al mare Adriatico.
Le grotte di Frasassi che si trovano all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, in provincia di Ancona, rappresentano con i suoi 30 Km di estensione uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. Sono delle grotte carsiche sotterranee la cui scoperta risale al 1948. Si può optare per un itinerario turistico, accessibile a tutti, o provare l'emozione di un giro speleologico.
Luogo di culto e di pellegrinaggi di milioni di fedeli sin dal medioevo, racchiude all'interno dell'imponente Basilica la più importante reliquia della cristianità, la Casa abitata dalla Sacra Famiglia a Nazareth, quella in cui Maria era nata e che Gesù abitò fino ai 30 anni.
Nella Val Marecchia, a circa 30 km da Rimini su un enorme masso roccioso, raggiungibile per un'unica strada tagliata nella roccia, si erge San Leo. Sulla punta più alta dello sperone roccioso sorge la Rocca, inespugnabile fortezza che fu ampliata ed intorno al 1600 adattata a carcere con condannati illustri quali il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. Il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione: la vista spazia sui monti circostanti e lungo la vallata del Marecchia fino al mare.
Situato a 485 metri di altezza, Urbino ha mantenuto nei secoli la sua natura di centro di arte e cultura. Il suo cuore rinascimentale è il Palazzo Ducale, simbolo della città e ora sede della Galleria nazionale delle Marche che custodisce molteplici capolavori tra cui dipinti di Piero Della Francesca e Tiziano. Altri punti d'interesse sono la Casa di Raffaello in cui l'artista nacque e dove si può ammirare un suo affresco giovanile, oltre che gli ambienti e gli arredi quattrocenteschi, il Duomo, di stile neoclassico, il Palazzo dell'Università, la chiesa di San Domenico, di San Francesco e di San Sergio.
Un nuovo modo per conoscere il mare, i suoi abitanti, la sua storia. La meravigliosa avventura del mare dall'origine della terra fino ai nostri giorni. Il mondo degli squali e di 3000 pesci da tutti i mari del pianeta nel più grande Acquario dell'Adriatico a Cattolica possibilità di immergersi faccia a faccia con gli squali, attrazione unica in Italia. NOVITÀ: Arrivano le lontre all'Acquario di Cattolica, in un grande exhibit a loro dedicato! www.acquariodicattolica.it
Il piú conosciuto parco acquatico di divertimento d'Europa che da oltre 20 anni fa divertire milioni di visitatori! Il segreto del suo successo? Non è semplicemente un acquapark ma una vera e propria città d'acqua fatta di fiumi rapidi, kamikaze, piscina a onde, twist e speedriul. Il divertimento é assicurato. www.aquafan.it
Parco tematico Oltremare, divertimenti, natura, ambiente: l'isola di Ulisse, laguna dei delfini, mulino del gufo, pianeta mare, la fattoria, cinema tridimensionale IMAX. È il paradiso dei giochi! 4000 mq dove il divertimento è anche occasione di una esperienza ricca di contenuti educativi. Scopri la vita sul delta del Pò, gli animali della fattoria, il mondo dei delfini, l'eleganza dei cavallucci marini e tutta la natura che ci circonda. Sarà veramente una esperienza straordinaria non solo per i bimbi. www.oltremare.org